Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

CAMELOT

In linea con gli obiettivi strategici della Città metropolitana di Milano, è stato presentato in data 30/08/2019 il progetto denominato CAMELOT, acronimo di Cities And Metropolis in Europe Labouring Onward Together, di cui la Città metropolitana di Milano è leader. Il progetto è finanziato dal Programma europeo a gestione diretta Europa per i cittadini 2014-2020, che ha come scopo l’avvicinamento dei cittadini all’Unione Europea, favorendo quindi i processi di loro integrazione nel processo decisionale più ampio a livello europeo. Il Programma si articola in due temi principali: “Memoria Europea” e “Impegno democratico e partecipazione civica”. Quest’ultimo si compone di 3 sotto-misure, ossia Gemellaggio tra città, Reti di comuni e Progetti della società civile; in particolare è all' interno della seconda sotto-misura citata che, in una prospettiva di lunga durata, si mira a creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale e vengono co-finanziati progetti di promozione di scambio di esperienze e “buone pratiche” sui temi strategici posti al centro del dibattito europeo.

“CAMELOT”, che avrà durata biennale a partire dal 02/03/2020 fino al 28/02/2022, ha come fine il rafforzamento dell'identità metropolitana europea attraverso la costruzione di una rete di aree urbane e metropolitane che scambieranno esperienze sulla gestione dei fondi europei. Il filo conduttore che collegherà tutte le attività locali previste e le 9 conferenze internazionali che si terranno nell’arco temporale di durata del progetto, è capire come il corretto utilizzo dei
finanziamenti europei possa migliorare la vita dei cittadini, anche nei quartieri più disagiati economicamente e socialmente. Il target di riferimento sono proprio i cittadini, i quali, grazie alla collaborazione con i responsabili politici, devono puntare a migliorare le loro città a partire dai loro quartieri.

I partner coinvolti nel progetto CAMELOT sono:
1. la Città metropolitana di Milano (capofila del progetto);
2. l’Area metropolitana di Porto;
3. la Città di Stoccarda;
4. l’Area metropolitana di Barcellona;
5. l'Associazione delle agenzie della democrazia locale di Strasburgo;
6. la Città di Zagabria;
7. l’Area metropolitana di Danzica;
8. la Città metropolitana di Bari;
9. la Città di Craiova.


Il progetto, approvato e finanziato dalla Commissione europea - DG EAC il 21.1.2020*, prevede l'organizzazione di 9 conferenze internazionali, una per ogni città partner, che rappresenteranno anche un momento per i cittadini di acquisire le conoscenze fondamentali delle loro istituzioni e dei processi decisionali dell'UE, al fine di consolidare una vera e propria cittadinanza europea attiva e matura. Inoltre, ciascun partner organizzerà attività locali collegate all'evento internazionale nel corso delle quali gli attori locali, cittadini inclusi, potranno confrontarsi sugli argomenti collegati al progetto stimolando una partecipazione civica pro-attiva nelle decisioni politiche che riguardano la loro area urbana e metropolitana. Le attività locali avranno anche il compito di coinvolgere ulteriori stakeholders (es.: università, operatori economici, centri di ricerca, ecc.) nella vita pubblica delle loro aree urbane e metropolitane.

Nel Febbraio 2021 si terrà a Milano la Conferenza internazionale - “Management of the European funds and opportunities for metropolitan areas in the new MFF 2021 – 2027”.

*Graduatoria finale del 21.1.2020 dei progetti approvati e finanziati dalla Commissione: CMM è all'11° posto

Decreto del Sindaco Metropolitano

Per approfondimenti

Sito dell'Agenzia esecutiva europea - EACEA 

Camelot international and local events

Camelot final report

 

Autore: dott.ssa Ester Lucà

Servizio Coordinamento politiche europee e relazioni internazionali

Ultimo aggiornamento: Thu Apr 27 09:52:23 CEST 2023
Data creazione: Thu Jul 30 16:13:21 CEST 2020

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11