Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Bernardì Roig

RoigL’arte di Bernardì Roig (Palma de Mallorca, Spagna, 1965) viene da lontano: la paura della morte, il rapporto con la fede, la relazione tra morte e sessualità, il desiderio serpeggiante di espiazione, il timore di cedere alla follia sono caratteristiche ricorrenti nella cultura spagnola di sempre.

Presentando sempre la copia perfetta di un modello, sul piano linguistico Roig è un realista le cui sculture mostrano figure umane di immediata riconoscibilità.
La presenza inoltre nelle sue installazioni di lampade al neon, cavi elettrici, trampoli e tiranti, insieme alla monocromaticità della figura umana, sempre bianca, danno un senso univoco all’interpretazione dell’opera: Roig concepisce la forma come l’equivalente di un pensiero ferito, l’espressione di un fallimento esistenziale.

Roig è esistenzialista e intimista. È esistenzialista perché al centro della sua riflessione c’è l'uomo, un uomo solo, sconfitto nel suo desiderio di immortalità; è intimista perché pur avendo a modello un uomo collettivo, i suoi soggetti seminudi e solitari innescano una riflessione sugli stati d’animo e sui sentimenti più segreti. Il modello cambia ma il soggetto è ogni volta lo stesso: l’individuo che di volta in volta l'artista ci mostra è un archetipo, in quanto i sentimenti che esprime sono comuni a tutti i tempi e a tutte le culture.

L’arte spagnola del Novecento ha fortemente partecipato all’esperienza surrealista. Del Surrealismo Roig ha assorbito l’aspetto visionario e teatrale, ma non è interessato alla dimensione onirica. A differenza dei surrealisti si rifiuta di interpretare le manifestazioni dell’inconscio, la sua è una visionarietà lucida che costruisce la forma attraverso un metodo, per poi associarla a elementi simbolici. Questo metodo presuppone la presenza di un modello umano, preferibilmente scelto tra persone con cui è in rapporto. Totalmente depilato e ricoperto di oli protettivi, il modello diviene la forma da cui ottenere una matrice che a sua volta produrrà la copia perfetta del modello.

Coperto soltanto nelle sue parti più intime, il corpo è la manifestazione evidente della vulnerabilità di chi non ha alcuna protezione. La muscolatura contratta del volto e le palpebre serrate a proteggere gli occhi sono la normale reazione di chiunque accetti di sottoporsi a questo trattamento.
Nella scultura questa mimica diviene segno di disagio interiore e di sofferenza fisica, soprattutto gli occhi serrati indicano la cecità colpevole di chi tende a non guardarsi attorno, o peggio, a far finta di non vedere ciò di cui è testimone.

Roig rifiuta il cliché modernista secondo cui una figurazione narrativa e descrittiva è mera illustrazione. Afferma che l’arte non può esimersi dall’assumere contenuti di impronta umanistica e sociale.

Ultimo aggiornamento: Fri Apr 11 11:50:42 CEST 2025
Data creazione: Mon May 30 10:51:14 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11