Parco Agricolo Sud Milano

24 May
Giornata europea dei parchi

Giornata europea dei parchi

Il Parco Agricolo Sud Milano anche quest’anno aderisce alla giornata europea dei parchi, mettendo in evidenza tutti gli eventi e le iniziative che si svolgono nel periodo tra il 20 maggio e il 5 giugno 2023 nell’ambito della manifestazione “Vieni nel Parco”.

News

Il Parco Agricolo Sud Milano, istituito con legge regionale n. 24 del 1990, oggi sostituita dalla legge regionale n. 16 del 2007, e affidato in gestione alla Città metropolitana di Milano, comprende le aree agricole e forestali di 60 comuni, per un totale di 47.000 ettari.

La normativa regionale lo classifica come parco agricolo e di cintura metropolitana, evidenziando così la sua posizione geografica, a ridosso di una grande metropoli, in un contesto densamente urbanizzato. Il parco presenta per la sua natura tutti i caratteri tipici degli spazi periurbani svolgendo un ruolo di connessione tra le aree naturali e la matrice agricola al suo interno, mentre per la sua collocazione geografica rappresenta il corridoio ecologico naturale est - ovest tra il bacino imbrifero del Ticino e quello dell’Adda.

L’immagine del Parco Agricolo Sud Milano è quella di un complesso sistema paesaggistico rurale e naturale, costituito dalla storica rete di acque, superficiali e sotterranee che generano un’agricoltura tra le più produttive d’Europa. Troviamo inoltre cascine, castelli e abbazie di grande valore storico culturale e aree naturali riconosciute a livello europeo.

I luoghi di fruizione e la rete dei percorsi storici e paesaggistici creano una grande combinazione di opzioni per tutti quei cittadini che possono scoprire, a piedi o in bicicletta, un Parco unico nel suo genere.

Il Parco Agricolo Sud Milano ricopre un ruolo di primo piano nella promozione di servizi per il turismo rurale, essendo fruibile in tutte le stagioni e permettendo di avere un rapporto diretto con le sue realtà agricole.

L’offerta di prodotti e servizi certificati dal Marchio del Parco costituisce un ulteriore aspetto di primario interesse per lo sviluppo questa’area, con una visione di modernità coniugata alla tradizione.

» chiudi testo

Ultimo aggiornamento: 18 July 2019
Data creazione: 21 December 2016

    Siti tematici

    Info

    URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

    •  Numero Verde: 800.88.33.11
      - dal lunedì al giovedì:
        10.00-12.00 / 14.00-16.00
      - venerdì:
        10.00-12.00
    • Chiedilo all'URP 
    •  Pec
    •  Peo
    • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
      - Chiedilo all'URP 
      - Numero Verde: 800.88.33.11