Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Istanza di Autorizzazione Paesaggistica

L’istanza di autorizzazione paesaggistica, nei casi di competenza in capo a Città metropolitana va indirizzata dal 1° gennaio 2021 al Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana, inviata via PEC all'indirizzo
protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it su apposito modello, appositamente predisposto da compilare in ogni sua parte e con allegata tutta la documentazione necessaria.

Il modello è scaricabile nella sezione "Modulistica" di questa pagina.
 

Per gli interventi edilizi che richiedono il rilascio di autorizzazione paesaggistica di competenza del Comune di Milano o del Parco Agricolo Sud Milano, occorre rivolgersi, rispettivamente, all'Ufficio Tutela del Paesaggio del Comune di Milano o al Servizio autorizzazioni paesaggistiche e accertamenti del Parco.

 

Al fine di agevolare i processi di protocollazione e assegnazione, gli utenti che intendono inoltrare istanze paesaggistiche alla Città metropolitana di Milano – Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana, sono inviatati a specificare nell’OGGETTO delle PEC i seguenti dati:

  • Richiedente
  • Tipologia Richiesta (es. Richiesta di autorizzazione paesaggistica procedura ordinaria/semplificata – Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica, …)
  • Oggetto della richiesta – tipo di intervento e ubicazione del bene interessato (es. interventi da realizzare in impianto rifiuti sito in Comune di...)
  • Fase del procedimento (es. deposito istanza; deposito integrazioni; riscontro nota...)

Tutti gli elaborati saranno da presentare in formato file.pdf/A firmati digitalmente (file.p7m), da richiedente e progettista. Ai fini di una corretta e più agevole trattazione dal punto di vista informatico, si invita a contenere le dimensioni dei file compatibilmente con la necessità di garantirne efficace leggibilità. A tale proposito, nel caso in cui i file superassero la dimensione complessiva di 50 MB, soglia oltre la quale non è possibile la ricezione pec, occorrerà effettuare più invii in successione (specificando es. "pec 1 di 3", "pec 2 di 3"...). Si invita inoltre a denominare i file con caratteri continui (senza “spazi”), riportando il numero dell’elaborato, con relativo titolo sintetico abbreviato, e il nome del richiedente.

 
Modulistica

Ultimo aggiornamento: Fri Jan 12 12:11:05 CET 2024
Data creazione: Mon Nov 29 10:47:53 CET 2021

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11