Certificazione delle esperienze di volontariato
-
Cos'è
-
A chi si rivolge
Coloro che vogliono certificare le esperienze svolte nel campo del volontariato, compresi in una fascia d'età dai 14 ai 34 anni
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa fare
Presentare le dichiarazioni di inizio e fine attività, utilizzando gli appositi moduli, firmati dal legale rappresentante dell'ente dove viene svolta l'attività di volontariato.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Area Pianificazione e sviluppo economico Altro: Servizio sviluppo economico locale, politiche giovanili Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 5974 E-mail: certificazioniesperienze@cittametropolitana.mi.it Orario: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:15 alle 16:00. Il venerdì dalle 10:00 alle 12:00.
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Area Pianificazione e sviluppo economico Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoE-mail: certificazioniesperienze@cittametropolitana.mi.it Come: Esclusivamente via mail
-
- Modulistica
Dichiarazione di avvio attività per certificazione esperienze di volontariato
(Formato Pdf 82 Kb)Dichiarazione di fine attività per certificazione esperienze di volontariato
(Formato Pdf 62 Kb)Liberatoria trattamento dati minore per certificazioni esperienze di volontariato
(Formato Pdf 61 Kb) - Costi
Nessuno
-
Cosa fare
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente, ricevute le comunicazioni, carica le rispettive certificazioni sul database gestito a livello metropolitano. A coloro che ne fanno richiesta invia, in formato digitale, il prospetto di tutte le attività certificate.
La Città metropolitana, inoltre, effettua controlli a campione per verificare l'autenticità delle dichiarazioni.
- Area
Pianificazione e sviluppo economico -
Responsabile del Procedimento
Dario Parravicini
- Area
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web