Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Valutazione Ambientale Strategica - VAS

  • Cos'è

    L'ente utilizza la valutazione ambientale strategica - VAS come strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione, per salvaguardare, tutelare e migliorare la qualità dell'ambiente, proteggere la salute e per utilizzare in modo accorto e razionale le risorse naturali, in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile.
    La valutazione deve essere fatta dagli Enti che propongono atti di pianificazione e deve coinvolgere tutti i soggetti interessati agli effetti della stessa pianificazione, compresi i cittadini. L'ente partecipa alle procedure VAS di tutti gli Enti territoriali e predispone il proprio contributo relativo in particolare alla coerenza delle proposte di pianificazione con gli atti di propria competenza.


    Altri enti che partecipano
    • - Ministero dell'Ambiente, Tutela del Territorio e Mare
    • - Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
    • - Ministero dello Sviluppo Economico
    • - Regione Lombardia
    • - Enti Parco
    • - Comuni
    • - Province confinanti
    • - Enti gestori di infrastrutture
    • - Cittadini e portatori di interessi diffusi
  • A chi si rivolge

    Enti pubblici che propongono gli atti di pianificazione da sottoporre a procedura di VAS .


    Condizioni richieste per la domanda
    • - Per gli atti di pianificazione da sottoporre a procedura di VAS, è necessaria una definizione progettuale stabilita dalle normative, la redazione del Rapporto ambientale e la pubblicazione di tutti gli elaborati sul sito dell'Autorità proponente l'atto di pianificazione.

  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      Pubblicare l'apposita documentazione e dare notizia dell'avvenuta pubblicazione a tutti i soggetti interessati.
      Convocare in apposita conferenza istruttoria gli Enti territoriali con competenza ambientale.
      Coinvolgere i cittadini nella procedura.

    • Dove chiedere informazioni

      • Struttura: Settore Qualita' dell'aria, rumore ed energia
        Sede: Piceno
        viale Piceno, 60 20129 Milano
        A chi rivolgersi: Marco Felisa
        Tel.: 02 7740 3063   02 7740 3061
        E-mail: m.felisa@cittametropolitana.milano.it
        Web: Vai al sito
        Orario: Dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il venerdì dalle 9:30 alle 12:00.
      •  
    • Dove presentare la domanda

      • Struttura: Settore Qualita' dell'aria, rumore ed energia
        Sede: Piceno
        viale Piceno, 60 20129 Milano
        A chi rivolgersi: Marco Felisa
        Tel.: 02 7740 3063   02 7740 3061
        E-mail: m.felisa@cittametropolitana.milano.it
        Web: Vai al sito
        Orario: Dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il venerdì dalle 9:30 alle 12:00.
        Come: Pubblicazione della documentazione sul sito degli Enti che propongono gli atti di pianificazione dandone comunicazione agli uffici.
  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente esamina gli atti di pianificazione ed i relativi Rapporti Ambientali e predispone il proprio contributo relativo in particolare alla coerenza delle proposte di pianificazione con gli atti di propria competenza. Segnala inoltre le criticità dell'intervento, individuando adeguate misure di mitigazione e compensazione sotto il profilo ambientale e paesistico.


    • Area
      Ambiente e tutela del territorio
    • Settore
      Qualita' dell'aria, rumore ed energia
    • Denominazione procedimento
      Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
    • Responsabile del Procedimento
      Marco Felisa
      Telefono: 02 7740 3063
      E-mail: m.felisa@cittametropolitana.mi.it
    • Tempi
      Il parere è rilasciato entro 60 giorni dalla pubblicazione
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11