Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Pari opportunità 2020

FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITA'


OBIETTIVI DEL PROGETTO


Città Metropolitana di Milano, all’interno del Servizio Formazione per il sociale, terzo settore e pari opportunità, sviluppa azioni orientate a promuovere le pari opportunità e il contrasto ad ogni forma di discriminazione, nonché la formazione e l’aggiornamento dei professionisti che operano nel sistema integrato pubblico- privato sociale sul territorio metropolitano (134 comuni, oltre 300 soggetti cooperative e enti gestori, 1200 organizzazioni di volontariato). In un’ottica di mainstreaming ha attivato progetti su tematiche specifiche a carattere locale, nazionale ed europeo.
Si prevede il coinvolgimento del servizio civile su due aree di lavoro; Si prevede di lavorare per diffondere e formare professionisti e cittadini sui temi del contrasto alle discriminazioni e al rispetto dei principi di pari opportunità anche attraverso le azioni di Conciliazione famiglia/lavoro previste dai progetti sottoscritti. Si prevede inoltre la partecipazione a tavoli di lavoro con attori interni ed esterni all’ente; partecipazione alle azioni di sviluppo nell’area dei progetti già finanziati con fondi europei e nazionali su tematiche di rilevanza sociale.


RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO


Inizialmente i volontari si affiancheranno alle attività del Servizio nell'ambito della formazione nell’area sociale e delle pari opportunità . I volontari saranno coinvolti nell’attività di organizzazione di azioni ed eventi connessi ai progetti finanziati nell’ambito di Progetti europei e nazionali già ammessi al finanziamento, I volontari saranno coinvolti nei percorsi di promozione di iniziative formative e informative sui percorsi di integrazione sociale (Piano di contrasto alla tratta degli esseri umani, care leaver, tutori volontari per MSNA) e di formazione più specialistica per l’area sociale e socio sanitaria
I volontari saranno coinvolti nella progettazione, realizzazione e sviluppo di progetti sperimentali di innovazione sociale e supporto al terzo settore. Collaboreranno nella realizzazione e al coordinamento di percorsi di formazione destinati alla
figura sociale dei tutori volontari; È altresì prevista la loro collaborazione per le attività di aggiornamento del sito web tematico delle Welfare e pari opportunità e di raccolta dati e documenti connessi alle rendicontazioni
progettuali. Il servizio sarà svolto in parte a supporto degli operatori dell’ente, in parte in piena autonomia.

PER CANDIDARSI

Possono candidarsi i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti,  tramite una domanda online;

Per selezionare questo progetto, al momento della compilazione della sezione “1-Progetto”, è possibile inserire il codice identificativo "PTXSU0014220010102NMTX” e fare riferimento al codice sede “163638o il titolo del progetto “IL MIO TEMPO LIBERO. VOLONTARI NEI SERVIZI EDUCATIVI E RICREATIVI PER RAGAZZI” per selezionarlo più facilmente, oppure impostare i filtri di ricerca (ad es: regione, settore, nome Ente) per cercarlo nell’elenco, oppure cliccare sul seguente link.

Per presentare domanda è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).  

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. ATTENZIONE: a seconda del provider presso cui si fa domanda per ottenere SPID potrebbe essere necessario doversi recare di persona presso una sua sede o impiegare alcuni giorni per completare la procedura.

Sui siti web www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online con la piattaforma DOL.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Per maggiori informazioni: Bando Città Metropolitana

Per annunci, esiti, bandi e progetti relativi al servizio civile in Lombardiahttp://www.scanci.it/


N° dei volontari richiesti: 2


Sede di servizio: Servizio formazione per il sociale, terzo settore e pari opportunità – Città Metropolitana di Milano – Viale Piceno 60 – 20129 Milano


Riferimenti dell'OLP:
Susanna Galli s.galli@cittametropolitana.milano.it – 02.7740.5453 segreteria 02.7740.3135

QUI la scheda del progetto in pdf

Ultimo aggiornamento: Thu Jan 21 12:27:24 CET 2021
Data creazione: Tue Jan 19 12:35:21 CET 2021

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11