Corsi di formazione attivi
Qualità e organizzazione dei servizi

Il percorso formativo proposto fornisce le basi per comprendere le fasi più complesse del processo di misurazione degli impatti nella definizione delle catene degli impatti, delle aree di outcome (cambiamento) e degli indicatori. Il programma formativo diventa quindi propedeutico per comprendere come incorporare il ciclo dell’impatto nei progetti e nelle politiche pubbliche. Nello specifico verranno affrontati i seguenti temi: Le principali metodologie per valutare l’impatto; come è possibile incorporare l’impatto nei programmi pubblici; come è possibile monitorare l’impatto dei progetti finanziati; quali sono gli effetti della misurazione dell’impatto? Quali idee possono emergere dall’allocazione delle risorse?; nell’era digitale, che tipo di visualizzazione e comunicazione dei dati può influenzare le informazioni.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
30/11/2023

La parola ‘curare’ apre ad una costellazione di universi semantici tra loro intrecciati. Nell’accezione forse più comune, quella medica, curare significa compiere quello che è necessario per uscire da una malattia e portare alla guarigione.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
16/12/2023

Il time management si occupa di abitudini, stili, modalità di soluzione ai problemi, capacità di definire obiettivi; prende in considerazione la gestione delle relazioni personali in funzione degli strumenti disponibili: in presenza o in remoto, coi diversi livelli di autonomia, tipici del lavoro agile. Introduce o evidenzia i criteri individuali (privati) e organizzativi (pubblici), con cui definire la priorità delle azioni; pone attenzione al valore del feedback e alle ricadute – negative o positive – sul sistema delle relazioni e sulla credibilità. Il time management si occupa in modo diretto della qualità e della performance professionale e, indirettamente, dei riflessi sulla vita.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
25/10/2023

Attività di formazione per assistenti sociali delle Regioni Piemonte e Lombardia Azione di sistema dei progetti anti-tratta Derive e Approdi e l’Anello Forte
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
10/11/2023

Il concetto di cittadinanza, legato com’è al tema dei diritti, è stato soggetto a una evoluzione nel corso del tempo e, rispetto al lungo e vasto repertorio delle sue articolazioni, è divenuto di particolare interesse, ai giorni nostri, sviluppare quello di cittadinanza digitale. L’idea della cittadinanza come correlata alla partecipazione e l’idea della cittadinanza come decisivo elemento di eguaglianza, di parità degli individui si estende dunque alla cittadinanza digitale.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
19/01/2023
Profili professionali

Il progetto Dipende da come mi abbracci promosso da Fondazione con i bambini, sostiene percorsi di sensibilizzazione e formazione in contesti socio sanitari ed educativi per l’individuazione di segnali di disagio e la prevenzione di situazioni di maltrattamento dei bambini e delle bambine nei primi mille giorni di vita. Il percorso di formazione intende approfondire l’apprendimento di buone pratiche educative partendo da alcune competenze dei professionisti coinvolti nell’equipe multidisciplinare, nello specifico svilupperemo la riflessività creativa per apprendere a valorizzare gli imprevisti come sorgente di apprendimento, la collaboratività per collaborare in modo più rigoroso per mettere gli utenti e le storie di vita al centro dei processi e delle decisioni, la Responsività sviluppando l’arte di operare decisioni dentro un contesto complesso come quello familiare. Il percorso sostiene un cambiamento culturale che aiuti diversi operatori a lavorare in maniera multi professionale partendo dalla prevenzione e non solo dai casi conclamati sviluppando nuove competenze e sensibilità fondamentali per generare un cambiamento a lungo termine.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
18/01/2023

L’attuale situazione di crisi costringe a distanziarsi dagli abituali filtri ideologici e da rigidità precostituite nel tentativo di riscoprire e ricercare ciò su cui investire nel prossimo futuro per dare maggior senso e valore alla vita delle persone e delle loro comunità. La rinnovata alleanza fra Amministrazioni Pubbliche, Enti del Terzo Settore e cittadini potrà allora anche contribuire alla tenuta sociale e psicologica dei territori perché quando questi soggetti collaborano fanno comunità.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
12/12/2022
Famiglia, minori, giovani

Filo rosso: Le donne sono pronte ad accogliere la vulnerabilità maschile?
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
21/11/2023

Sta diffondendosi il pensiero che le relazioni tra gli adolescenti abbiano trovato nell’ambiente digitale il loro mezzo privilegiato di espressione, andando con ciò a sostituire le immagini alla concretezza delle persone. Secondo questa osservazione, il corpo fisico, con tutte le sue ingestibili irregolarità, sarebbe sopravanzato dal corpo virtuale; sempre suscettibile di essere ritoccato, condiviso, reso virale e riproducibile.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
06/10/2023

‘Non più, non ancora’ commentava Ernest Bloch nell’osservare i sistemi sociali che nell’Europa della prima metà del Secolo scorso stavano disgregandosi dando pessima prova di sé in disastri bellici. Come a dire: è tutto finito, ma ancora non è la fine. ‘Mal visto, mal detto’ scriveva Samuel Beckett mezzo secolo dopo per dire di una situazione nella quale non si hanno le parole per dire quel che si vede, vedendolo comunque male. Come a dire: parrebbe che sia tutto cambiato, ma non saprei dirlo
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
05/11/2023

Nel loro intervento i relatori avanzano una prospettiva teorica sul crimine violento, utilizzando interviste con detenuti maschi in Italia e in Brasile che hanno perpetrato violenze contro le donne. Nella loro proposta, “fattori” quali la “mascolinità” o il “patriarcato” incidono sui crimini violenti solo se i loro autori, nel corso del processo di socializzazione, hanno edificato quella che definiscono come una “cosmologia violenta” attraverso l’internalizzazione di atteggiamenti, rappresentazioni, simboli e immagini di sé che sanciscono il ruolo dei maschi rispetto ai rapporti di dominio tra maschi, da un lato, e con le donne, dall’altro.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
20/06/2023

L’incontro ha l’obiettivo di affrontare il tema della violenza e del maltrattamento sui minori, facendo emergere i vissuti, gli sguardi, le emozioni degli operatori e delle operatrici che li affrontano quotidianamente nel loro lavoro. Rafforzare la consapevolezza del proprio sguardo, ma anche dei propri bisogni e delle proprie emozioni aiuta anche a cogliere gli altri punti di vista in gioco e a esplorare tutte le risorse e le risposte disponibili per affrontare queste situazioni.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
15/09/2023

L’incontro ha l’obiettivo di affrontare il tema della violenza e del maltrattamento sui minori, facendo emergere i vissuti, gli sguardi, le emozioni degli operatori e delle operatrici che li affrontano quotidianamente nel loro lavoro. Rafforzare la consapevolezza del proprio sguardo, ma anche dei propri bisogni e delle proprie emozioni aiuta anche a cogliere gli altri punti di vista in gioco e a esplorare tutte le risorse e le risposte disponibili per affrontare queste situazioni.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
03/05/2023

AVENDO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI IN PRESENZA E' STATO ATTIVATO IL COLLEGAMENTO DA REMOTO. Il dlgs n. 149 del 10 ottobre 2022 ha introdotto nuove norme di procedura dedicate ai procedimenti che riguardano le persone e la famiglia. Il seminario propone un approfondimento di queste tematiche con particolare attenzione al ruolo del Tribunale per i Minorenni e della Procura Minorile. La mattinata sarà dedicata agli operatori dei Servizi Minori e Famiglia che operano sul territorio metropolitano.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
02/03/2023

Per fornire un inquadramento di base sulle problematiche legate alle difficoltà e al disagio che presentano le donne migranti fuoriuscite dalla tratta, proponiamo un percorso formativo rivolto agli operatori e alle operatrici del progetto, al seguito del quale sarà possibile attivare degli incontri di supervisione. Il quadro teorico di riferimento è quello della clinica transculturale che sta alla base degli interventi sia clinici che formativi e di supervisione svolti dalla Cooperativa Crinali.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
22/01/2023

Gli adolescenti di oggi vivono un'età di passaggio biografica in un'epoca di passaggio storica, una condizione di crisi e fatica che è stata ulteriormente amplificata dall'attuale lungo periodo di pandemia. Il problema è dei ragazzi... che devono costruire un proprio modo di apprendere, dare senso ai propri vissuti e abitare il mondo, devono attuare tecniche di r-esistenza a problemi nuovi, in un periodo della vita già di per sé ricco di inquietudini, trasformazioni. Spesso ci riescono (ma le soluzioni non sempre le riconosciamo perché́ lontane dal nostro modo di vedere), altre fanno molta fatica, perché́ il compito, oggettivamente, non è facile. A noi operatori tocca capire come si abita quest'epoca e la particolare contingenza storiche, che incontriamo questi ragazzi nel periodo più difficile in assoluto, quando questo mix di elementi li rende più incontenibili (e/o più chiusi).
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
06/02/2023

A seguito della pandemia da COVID 19 il mondo professionale e personale è stato sollecitato a mantenere vive le relazioni tra persone e gruppi, dovendo far fronte alle diverse disposizioni e restrizioni di contenimento emanate. Le forme di comunicazione più tradizionali sono state fortemente messe a dura prova, motivando molti di noi a fare un uso sempre più massiccio di piattaforme online e software, per mantenere vivo l’incontro e il confronto. Abbiamo così (ri)scoperto come il mondo digitale possa offrire un valido contributo, non solo per organizzare riunioni, ma anche per favorire collaborazione e condivisione di risorse. Per diversi operatori sociali e culturali questi linguaggi innovativi hanno tuttavia rappresentato una sfida faticosa, in quanto spesso vissuti distanti dalla propria esperienza.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
09/11/2022