Parco Agricolo Sud Milano - Autorizzazione paesaggistica (procedura ordinaria)
-
Cos'è
L'ente, in qualità di gestore del Parco Agricolo Sud Milano, rilascia l'autorizzazione paesaggistica per gli interventi che ricadono nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano e che modificano lo stato dei luoghi rispetto alla situazione attuale.
L'autorizzazione è un provvedimento autonomo e propedeutico rispetto al rilascio di altri titoli abilitativi edilizi.
Verifcata la conformità dell'intervento al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, il procedimento valuta la compatibilità paesaggistica in riferimento ai valori paesaggistici, storico - culturali tutelati dal Parco.
Periodicità/Durata
5 anni
Altri enti che partecipano- - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano
- - Regione Lombardia
-
A chi si rivolge
Professionisti tecnici abilitati incaricati dai proprietari o affittuari.
Condizioni richieste per la domanda
- - Gli interventi devono ricadere all'interno del perimetro del Parco.
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Presentare la richiesta completa di marca da bollo in corso di validità e degli allegati richiesti dalla normativa.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Parco agricolo sud Milano Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Servizio Autorizzazioni Paesaggistiche e Accertamenti Tel.: 02 7740 5585 E-mail: parcosud@cittametropolitana.mi.it Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30. Il venerdì dalle 9:30 alle 12:30.
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Parco agricolo sud Milano Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoCome: Per posta ordinaria o consegna a mano presso il Protocollo Generale, via Vivaio 1 - 20122 Milano
-
- Modulistica
Richiesta rilascio Autorizzazione Paesaggistica (procedura ordinaria)
(Formato Pdf 152 Kb) - Costi
- Marca da bollo in corso di validità
- Gli oneri istruttori variano in base alle tipologie di intervento e sono indicati in delibera n. 41 del 09/09/2008 del Consiglio Direttivo del Parco Agricolo Sud Milano.
Sono esentati dal pagamento le seguenti categorie richiedenti:
- Comuni del Parco per la realizzazione di opere pubbliche;
- Imprenditori agricoli professionali, limitatamente alle autorizzazioni inerenti interventi non soggetti a permesso di costruire e le opere di cui all'articolo 59 della l.r. 12/05.
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente, ricevuta la richiesta, verifica la documentazione e la conformità dell'intervento rispetto al piano paesaggistico e acquisisce il parere obbligatorio e consultivo della Commissione per il paesaggio del Parco e quello obbligatorio e vincolante della Soprintendenza.
Il procedimento si conclude con l'emanazione del provvedimento autorizzatorio o di diniego sotto il profilo paesaggistico degli interventi proposti.
- Area
Ambiente e tutela del territorio - Settore
Parco agricolo sud Milano - Denominazione procedimento
Autorizzazioni paesaggistica (procedura ordinaria) -
Responsabile del Procedimento
Emilio De VitaTelefono: 02 7740 3026 E-mail: e.devita@cittametropolitana.mi.it - Tempi
105 giorni dall'inizio del procedimento (tempo massimo comprensivo del parere della Sovrintendenza).
- Area
-
Maggiori informazioni
-
Normativa
-
Legge Regionale n. 86 del 30 novembre 1983
- Piano generale delle aree protette regionali. Norme per l'istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonchè delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale
-
Legge Regionale n. 16 del 16 luglio 2007
- Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzione di parchi
-
Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005
- Legge per il Governo del Territorio
-
Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004
- Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
-
Deliberazione Giunta Regionale n. 7/818 del 2000
- Approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale Agricolo Sud Milano
-
Legge Regionale n. 86 del 30 novembre 1983