Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Newsletter n. 15 - 6 ottobre 2021

Wed Oct 06 10:40:00 CEST 2021 - Accordi e collaborazioni

 Partnership

Accordi e collaborazioni


Servizi statistici: i numeri delle elezioni amministrative. Le elezioni del 3 e 4 ottobre hanno visti impegnati 24 comuni del territorio metropolitano, la città di Milano e i suoi nove municipi. La pagina online della Città metropolitana di Milano ha presentato l'elenco dei Comuni al voto e, per ciascuno di questi, è possibile visionare le amministrazioni uscenti e i risultati delle ultime elezioni. Informazioni e dati sono puntualmente sistematizzati nel report statistico: "Risultati Election Day del 3 e 4 ottobre." Vanno invece al ballottaggio il 17 e 18 ottobre i tre comuni di Cassano d'Adda, Nerviano e Peschiera Borromeo. Resta informato

Settore Sviluppo Economico. Nuove sfide, aspetti pratici e gestione delle infrastrutture verdi sono i temi sul tavolo del confronto internazionale durante l'evento di settembre del progetto LUIGI. Il workshop interattivo "Green Infrastructures that connects" è stato organizzato dalla Città metropolitana di Milano unitamente all'Università delle Scienze Applicate Weihenstephan-Triesdorf e in cooperazione con l'Università Tecnica di Monaco e la Scuola di Management di Grenoble. I partecipanti, gli stakeholder di sei paesi coinvolti (Italia, Austria, Svizzera, Slovenia, Francia, Germania), hanno condiviso le buone pratiche e le diverse forme di governance in tema di gestione e pianificazione delle Infrastrutture Verdi. 
Sono emersi tre importanti quesiti: 

  • Come coinvolgere le comunità e gli stakeholder nel mantenimento delle Infrastrutture Verdi?
  • Come favorire il mantenimento delle Infrastrutture Verdi supportando le attività economiche?
  • Come migliorare le sinergie all'interno dello spazio alpino per facilitare la gestione delle Infrastrutture Verdi?

L'incontro stimola la riflessione circa il ruolo degli amministratori e decisori politici, a livello locale, regionale e transnazionale: connect with people for a connette Green Infrastructure! 
Tutti i materiali e i dettagli sono  
disponili online

LUIGI Mid Term Event: live in Grenoble! Una delegazione di CMM, capofila di progetto, alla quale si uniscono due observer del progetto PIM e il Direttore Generale di METREX - Associazione di città e regioni metropolitane d'Europa, stanno partecipando alla Conferenza di medio termine organizzata a Grenoble il 5 e 6 ottobre. Nell'evento vengono presentati i primi risultati di progetto e sono realizzate alcune sessioni interattive di scambio e confronto, utili anche per la possibilità di visitare in loco la "regione pilota francese". 

Servizi e opportunità per i giovani La Città metropolitana di Milano ha avviato, nell'ambito del programma regionale, un percorso finalizzato a strutturare nei territori servizi e opportunità per i giovani dai 15 ai 34 anni, allineando le competenze degli operatori e contribuendo a redigere una Legge regionale per e con i giovani, per la quale è in corso l'iter legislativo. In questo quadro, si inseriscono sia le linee guida regionali per la predisposizione dei Piani di Zona 2021/23, sia il bando "La Lombardia è dei giovani 2021", che ha individuato gli Ambiti distrettuali come la dimensione essenziale per impostare progettualità radicate nei diversi territori di cui conoscono caratteristiche e bisogni. 
Per consentire un adeguato approfondimento dei temi e un'opportunità di confronto tra i territori, in vista della redazione dei Piani di Zona (PdZ), Anci Lombardia  e la Città metropolitana  hanno organizzato un ciclo di webinar, per proseguire il percorso di supporto ai territori dell'area metropolitana:

  • Le politiche giovanili e la sfida della (Co)programmazione - un percorso di supporto e dialogo con i territori (7 giugno)
  • La programmazione zonale e le politiche giovanili nell'area metropolitana milanese (21 settembre)

I due incontri hanno permesso di approfondire necessità, esigenze e priorità per la redazione dei PdZ, condividere strategie di implementazione dei servizi e promuovere la compilazione del questionario sui servizi comunali per i giovani, proposto da Ancilab Lombardia. Durante l’ultimo incontro, l'Osservatorio Metropolitano Giovani ha condotto un focus group di confronto dal quale è emersa l’esigenza di supporto per i processi di co-programmazione, la richiesta di mappatura dei Servizi e reso necessaria un'agenda con nuovi incontri e nuove date. Una strategia comune concretizzatasi nel contenuto del decreto sindacale  n. 203 del 24 settembre 2021 con il quale è stato approvato lo schema di Accordo di collaborazione tra Città Metropolitana di Milano e Anci Lombardia per la promozione e lo sviluppo delle politiche giovanili nel territorio dell'area metropolitana milanese. Questo Accordo formalizza il supporto di CMM e del suo Osservatorio metropolitano giovani ai territori, al processo avviato con il ciclo di webinar e con la partecipazione a 5 proposte progettuali al bando “La Lombardia è dei giovani 2021”. Leggi il decreto sindacale  n. 152 del 16 luglio 2021

Fra le 5 proposte, sono stati approvati e finanziati due progetti di cui la CMM è partner: nell'ambito di San Giuliano Milanese il progetto The Social Netyouth - sistema integrato e protagonismo giovanile e, nell'Ambito di Pioltello, il progetto l'Hub dei talenti. Entrambi i progetti sono stati finanziati per un importo di €70.000, prenderanno avvio entro novembre e si concluderanno a ottobre del 2022, salvo proroghe. 

Turismo è cultura! Dedicata alla cultura e, soprattutto, a Leonardo da Vinci, a Villa Castelbarco a Vaprio d'Adda si è tenuta il 24 settembre una serata di approfondimento e di presentazione   del volume dello storico dell'arte Luca Tomìo dal titolo "Leonardo nel Ducato di Milano. Luoghi, opere e fortuna." Il libro è il frutto della collaborazione tra la Città metropolitana - Area Sviluppo economico e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano, che ne cura la prefazione, a firma di Antonella Ranaldi. La CMM dà continuità al lavoro avviato in occasione delle celebrazioni del 2019 per i 500 anni dalla morte di Leonardo, con la sottoscrizione nel 2020 di un protocollo di intesa per incentivare l'attrattività culturale e turistica del territorio metropolitano, attraverso la conoscenza dei luoghi frequentati da Leonardo durante la sua permanenza nel Ducato di Milano. Clicca qui  per saperne di più. 



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11