Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

STTM vigenti

Le prime tre Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane, predisposte ai sensi dell’art.7bis, comma 7 delle Norme di Attuazione del PTM, hanno acquisito efficacia a valle della pubblicazione all’Albo Pretorio di Città metropolitana, terminata il 13 marzo 2024, della Delibera di Consiglio metropolitano n. 5/2024 di approvazione definitiva:

STTM 1 per la sostenibilità, le emergenze ambientali e la rigenerazione

STTM 2 per la coesione sociale, i servizi sovracomunali e metropolitani

STTM 3 per l’innovazione degli spazi della produzione, dei servizi e della distribuzione

Le STTM costituiscono uno strumento di regolazione dei fenomeni a oggetto territoriale e sono finalizzate a garantire piena effettività alle previsioni del PTM, anche tramite la promozione di accordi territoriali e di azioni sostenute dal Fondo perequativo metropolitano.

La conformazione ai contenuti prescrittivi di una STTM è obbligatoria e le correlative previsioni costituiscono contenuto prevalente ai sensi dell’art. 18 della LR 12/2005, in quanto specificazione di contenuti prevalenti del PTM. L’adesione ai contenuti ulteriori è incentivata.

Il Quadro normativo delle STTM è stato aggiornato con Variante semplificata, redatta ai sensi dell'articolo 5, comma 3 delle Norme di Attuazione del PTM, con Decreto del Sindaco metropolitano n. 203/2024 del 3 settembre 2024 

 

Di seguito l'elenco degli elaborati vigenti delle prime tre Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane: 

Relazione generale;

Quadro normativo (aggiornato 3 settembre 2024);

STTM 1 Strategia Tematico-Territoriale Metropolitana per la sostenibilità, le emergenze ambientali e la rigenerazione territoriale – Quadro analitico-conoscitivo, quadro propositivo-programmatico, allegato;

STTM 2 Strategia Tematico-Territoriale Metropolitana per la coesione sociale, i servizi sovracomunali e metropolitani – Quadro analitico-conoscitivo, quadro propositivo-programmatico, allegati;

STTM 2 Strategia Tematico-Territoriale Metropolitana per la coesione sociale, i servizi sovracomunali e metropolitani – Approfondimento analitico;

STTM 3 Strategia Tematico-Territoriale Metropolitana per l’innovazione degli spazi della produzione, dei servizi e della distribuzione – Quadro analitico-conoscitivo, quadro propositivo-programmatico, allegato;

STTM 3 Strategia Tematico-Territoriale Metropolitana per l’innovazione degli spazi della produzione, dei servizi e della distribuzione – Album cartografico;

 

Elaborati VAS:

Rapporto preliminare di assoggettabilità a VAS;

Allegato F alla DGR 4488/2021 - Screening di V.INC.A per Piani / Programmi / Progetti / Interventi / Attività;

Decisione in merito alla verifica di assoggettabilità alla VAS;

Informazione circa la decisione in merito alla verifica di assoggettabilità alla VAS.

 

Di seguito il collegamento agli applicativi geografici a supporto dell'applicazione delle strategie 1 e 3:

  • Applicativo WebSIT STORM per l'acquisizione dei punteggi relativi alla valutazione dell'adattamento e risposta agli eventi meteorici estremi (alluvioni e siccità);
  • Applicativo WebSIT WARM per l'acquisizione dei punteggi relativi alla valutazione degli indicatori di adattamento e mitigazione dell’isola di calore;

 

  • Applicativo WebSIT Carta dei rossi per valutare la distribuzione sul territorio della Città metropolitana delle aree con diverso grado di esclusione e attenzione per la localizzazione degli insediamenti produttivi e logistici;
  • Applicativo WebSIT Mappa dei poli produttivi che contiene gli elementi utili per l’individuazione delle aree esistenti con caratteristiche di polo produttivo sovracomunale in Città metropolitana di Milano;
Ultimo aggiornamento: Mon Apr 07 11:27:09 CEST 2025
Data creazione: Thu Mar 14 12:20:19 CET 2024

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11