Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Strumenti di pianificazione

Sono strumenti attuativi del PLIS:

a)      il Programma Pluriennale degli Interventi (PPI) – obbligatorio: ha funzione programmatica e strategica e pertanto assume le caratteristiche di un documento di governance territoriale. Il PPI individua in particolare le opere e le azioni che si prevede concretamente di realizzare nell’arco della sua validità temporale, indicando le risorse finanziarie necessarie e le modalità di finanziamento, in stretta connessione con gli strumenti di programmazione economico-finanziaria dei Comuni interessati.

b)      il Piano Attuativo (PA) – non obbligatorio: serve per meglio precisare le destinazioni urbanistiche e tutte le regole per il governo del territorio; in particolare aiuta ad omogeneizzare le regole fra i diversi Comuni partecipanti.

c)      i regolamenti d’uso – non obbligatori: sono omogenei su tutto il territorio del parco e attengono alle modalità di accesso e fruizione, di prelievo e uso delle risorse, nel rispetto delle competenze assegnate ai Comuni dall’ordinamento e tenuto conto delle competenze di altri soggetti, fra cui la Provincia. Il regolamento è proposto dall’Ente gestore del PLIS e approvato dai consigli comunali competenti.

d)      ulteriori strumenti previsti dall’ordinamento per la pianificazione/programmazione negoziata – non obbligatori.

Il PPI e il PA si articolano in una fase analitica e una fase propositiva strettamente correlate e consequenziali.
Sulla bozza di PPI e di PA deve essere acquisito un parere preliminare della Città Metropolitana di Milano e dei Comuni facenti parte dell’Ente gestore.

Il Comune capofila/Consorzio di gestione del Parco, chiede alla Città Metropolitana di Milano il parere sulla bozza di PPI/PA caricando la relativa documentazione sulla piattaforma online INLINEA.

Le indicazioni su come accreditarsi sulla piattaforma e su come presentare un'istanza sono pubblicate al link https://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/Servizi_online/inlinea.html.

Circolare sui criteri per la pianificazione dei parchi locali (DGP n. 941/02 del 20/12/02)

PLIS dei Mulini(Foto di Giovanni La Torre - PLIS dei Mulini)

 

Vai alla pagina URP

Ultimo aggiornamento: Tue Sep 07 09:28:49 CEST 2021
Data creazione: Tue Oct 18 12:28:13 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11