Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Patrimonio

Il patrimonio della Biblioteca consta di oltre cinquantamila volumi e materiale emerografico.

Biblioteca Isimbardi 2024 - Credits Maria Laura Arturi -33

 

Inizialmente, la Biblioteca si era specializzata nell'area giuridico-istituzionale. Qui sono conservati, tra le altre collezioni, le raccolte legislative provenienti dalla cessata Biblioteca Vicereale e dalla Biblioteca gentilizia dei Marchesi Isimbardi: il "Foglio officiale della Repubblica Italiana", la "Collezione celerifera" (fonte di riferimento per il quadro normativo risorgimentale, poichè molti dei suoi atti divennero vigenti per tutto il Regno d'Italia nel 1861), la "Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana", edita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e la raccolta degli "Atti del Consiglio provinciale di Milano" dal 1860, documentazione fondamentale, quest'ultima, per ricostruire la storia e la vita dell'Ente.

 

CELERIFERA Reggiani 1 1l

 

Oggi la Biblioteca è un punto fondamentale di riferimento culturale e storico del territorio milanese e lombardo: un luogo di conservazione e divulgazione di narrazioni che prendono il via dall'Unità d'Italia e investono una parte ineludibile della storia delle Istituzioni del nostro Paese.

Ma è anche in evoluzione nel rispetto delle caratteristiche della nuova Città metropolitana di Milano: in anni recenti ha aperto nuove sezioni, come quelle dedicate a Comunicazione, Mondo, Europa e Società e immigrazione.

Le sottovoci (Grandi Opere, Collezioni, Enciclopedie e Dizionari, ecc.), che fanno parte del Patrimonio, contengono soltanto l'elenco delle opere di maggiore prestigio ed interesse.

 


 

IN EVIDENZA: TORRE DELLE SIRENE

 

COPERTINA-torre delle sirene  COPERTINA-Torre delle sirene Padovan

 

Presso la nostra biblioteca sono disponibili volumi di approfondimento sulla Torre delle Sirene, l'ex rifugio antiaereo situato nel cortile di Palazzo Isimbardi, e il Bunker della Prefettura, noto anche come "Bunker di Mussolini".

Ancora in buono stato di conservazione, queste due strutture costituiscono un patrimonio storico, civile, architettonico e archeologico importante, che dagli anni Novanta è oggetto di studi e ricerche da parte di speleologi e altri accademici.

Ultimo aggiornamento: Wed May 21 11:41:17 CEST 2025
Data creazione: Wed Mar 01 12:43:28 CET 2017

In questa sezione:

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11