Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

PARI OPPORTUNITÀ NELLO SPORT: PATTO DI AZIONE TRA LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO, IL CONI E IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

Thu May 09 16:49:01 CEST 2024 - Siglata a Palazzo Isimbardi la convenzione nata su iniziativa della Consigliera di Parità

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione delle pari opportunità nel mondo dello sport.

Giovedì 9 maggio, a Palazzo Isimbardi, è stata ufficialmente siglata la convenzione tra Città metropolitana di Milano e i Comitati regionali lombardi del C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e del Comitato Italiano Paralimpico per la tutela dei diritti, il superamento di ogni forma di discriminazione e diseguaglianza e per la prevenzione di ogni forma di abuso e di violenza (fisica, psicologica, diretta, indiretta).

L'accordo nasce dall'iniziativa della Consigliera di Parità di Città metropolitana Barbara Peres, supportata dagli uffici del Settore Politiche del lavoro, welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità. Alla cerimonia di firma erano presenti in rappresentanza dei loro enti Marco Riva, presidente di CONI Lombardia; Claudia Giordani, vicepresidente nazionale CONI e consigliera delegata per Milano e Città metropolitana; Linda Casalini vicepresidente del Comitato Paralimpico Lombardia; Alessandro Giungi, consigliere comunale membro della Commissione paraolimpica del Comune di Milano.

Il nuovo protocollo  mira anzitutto di proteggere da ogni forma di discrimine e prevaricazione tutte le persone che a vario titolo operano in ambito sportivo, a partire dai giovanissimi atleti e atlete, favorendo la parità di genere e la partecipazione delle persone con disabilità alle discipline sportive.

L’inclusione è un valore chiave per la Città metropolitana di Milano, che lo ha inserito come pilastro del suo Piano strategico triennale e come caposaldo dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile. Un valore più che mai importante nello sport, forma di aggregazione, socializzazione e condivisione fondamentale soprattutto per i giovanissimi e le giovanissime, oltre che strumento educativo imprescindibile.

Da qui l’impegno, attraverso il Settore Politiche sociali e l’Ufficio della Consigliera di Parità della Città metropolitana di Milano, a fare squadra con due realtà importanti del mondo sportivo. Fissati gli obiettivi che sono anche principi di riferimento: sostenere le atlete e gli atleti nella promozione di un modello positivo (presenza nelle scuole, partecipazione ad eventi pubblici, promozione delle attività sul territorio); prevenire e contrastare ogni possibile azione lesiva della dignità, serenità, identità e felicità di chi pratica attività sportiva a vario livello; condannare ogni azione discriminatoria di genere, violenze e abusi; promuovere nell'ambiente sportivo le pari opportunità; proteggere tutti coloro che prestano attività lavorativa nel mondo sportivo; attivare e/o divulgare incontri di informazione e di sensibilizzazione.