Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Chi siamo

SETTORE POLITICHE DEL LAVORO
WELFARE METROPOLITANO E PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA'

Direttore del Settore: Federico Ottolenghi

posta@_147x129

Segreteria del settore: 02.7740.6566
segreteriapolitichedellavoro@cittametropolitana.milano.it


 

Nel 2014 la Legge Delrio ha riportato in capo alle Regioni la governance delle politiche attive del lavoro da attuare attraverso i centri per l’impiego e la formazione professionale, includendovi anche le competenze relative ai servizi occupazionali e al collocamento mirato delle persone con disabilità.

Regione Lombardia, a sua volta, ha delegato alle Province e alla Città metropolitana di Milano -  con un atto di convenzione ultimamente rinnovato il 16 febbraio 2024 - l’esercizio dei procedimenti amministrativi connessi ai programmi, progetti e misure di attuazione delle politiche del lavoro. 

Il Settore Politiche del lavoro, Welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità - che fa capo all'Area Pianificazione e sviluppo del territorio di Città metropolitana di Milano -  si dunque occupa di amministrare (ovvero programmare, coordinare, supportare, monitorare e controllare) programmi, progetti e misure previsti dai piani annuali e pluriennali in agenda. Gli oneri economici derivanti dallo svolgimento delle funzioni delegate sono finanziati con risorse stanziate annualmente. Gli importanti investimenti (potenziamento dei centri per l'impiego e sviluppo del programma GOL - Garanzia occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici) in corso d'opera dal secondo semestre del 2022 attingono ai fondi del Pnrr (Missione 5 – componente 1).

Città metropolitana di Milano ha affidato con specifici contratti di servizio, periodicamente rinnovabili, la gestione dei suoi nove centri per l’impiego ad AFOL metropolitana. L'azienda speciale a capitale pubblico per la formazione e l’orientamento al lavoro è partecipata per il 50% delle quote dalla stessa Città metropolitana e per l’altra metà da 71 Comuni del territorio provinciale. Afolmet si occupa di inserimento e reinserimento lavorativo delle persone disoccupate che si rivolgono ai centri per l’impiego, offrendo loro servizi di incontro domanda e offerta, ma anzitutto proponendo percorsi di orientamento, formazione e aggiornamento professionale.

Città metropolitana di Milano approva annualmente la programmazione dell’offerta formativa dei percorsi di IeFP –Istruzione e Formazione Professionale del territorio e supporta gli enti di formazione fornendo elementi di conoscenza e di previsione su andamento del mercato del lavoro, fabbisogni formativi, efficacia dei percorsi formativi in termini di inserimento lavorativo. In collaborazione con Città dei mestieri di Milano e della Lombardia e l’Ufficio scolastico territoriale di Milano, si punta a potenziare le attività di orientamento scolastico e professionale. In agenda per il triennio 2023-2025 la promozione di iniziative mirate agli studenti e alle studentesse nei momenti  cruciali di scelta dei percorsi di istruzione e formazione. Nell'ultimo biennio sono stati realizzati e lanciati i portali web «CdM ORIENTA», ITER FP, e ORIENTA DAYS

Dal 2005 è attivo EMERGO, il piano con cui Città metropolitana di Milano mette a disposizione misure e finanziamenti per sostenere l’inserimento e il mantenimento al lavoro delle persone con disabilità, supportando le imprese che le accolgono, promuovendo un sistema integrato di servizi socio-lavorativi in collaborazione con i servizi sociali e socio-sanitari.

L’attività del Settore Politiche del lavoro, welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità si avvale in generale del supporto informativo dell’Osservatorio del mercato del lavoro e si sviluppa attraverso relazioni strutturate con le parti sociali (associazioni datoriali e sindacali, università, ordini professionali, Terzo settore), in raccordo con i Comuni del territorio.

All’interno del Settore operano anche due strutture specifiche:

  • La Consigliera di Parità
  • La Cabina di Regia delle A.F.O.L. (Agenzie per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro) partecipate dalla Città Metropolitana di Milano.

Principali ambiti di competenza del Settore 

 

DOCUMENTI

ico_pdf  Decreto Sindaco CMM Rg 40/2024 del 16/02/2024 – Approvazione schema di convenzione tra Regione Lombardia, Province lombarde e Città metropolitana di Milano per la gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro in Lombardia – Biennio 2024-2026 (PDF 1.471 KB)

ico_pdf DGR XII/1607 del 18/12/2023 - Convenzione tra Regione Lombardia, province lombarde e Città metropolitana di Milano per la gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro 2024–2026 (PDF 187 KB)

Ultimo aggiornamento: Mon Jan 13 18:41:20 CET 2025
Data creazione: Tue Jul 04 11:31:38 CEST 2017