Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Marcite

Similmente ai fontanili, le marcite hanno caratterizzato per secoli il paesaggio delle Pianura Padana. Esse hanno consentito per secoli a generazioni di contadini di alimentare il proprio bestiame con erbe fresche durante tutto l’anno. Il sistema, infatti, permette di coltivare l’erba anche durante il periodo invernale e di ottenere dai sette ai nove tagli di foraggio l’anno, contro i quattro/cinque prodotti da un prato stabile ben coltivato. L’acqua proveniente dalle risorgive, che in genere mantiene una temperatura costante tra i 9°C in inverno e i 14°C in estate, viene fatta scorrere sulla superficie del prato sfruttando una successione di piani lievemente inclinati e impedendo quindi al terreno di gelare. Le marcite sono ormai diventate assai rare, soppiantate di fatto dall’avvento di diversi tipi di mangime per animali e dal cambiamento delle pratiche agricole tradizionali. Oggi le marcite presenti nel Parco sono 41 e vengono tutelate sia perché elementi fondamentali del paesaggio, ma anche per il loro ruolo fondamentale nel mantenimento e tutela della biodiversità: in questi ambienti vivono, infatti, varie specie di uccelli e anfibi che vi trovano le condizioni ideali per alimentarsi, riprodursi, sostare durante le migrazioni.

Ultimo aggiornamento: Wed Oct 12 16:51:08 CEST 2016
Data creazione: Wed Oct 12 16:50:49 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11