Sud Milano
16 comuni coinvolti
Assago, Basiglio, Binasco, Buccinasco, Casarile, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Lacchiarella, Locate Triulzi, Noviglio, Opera, Pieve Emanuele, Rozzano, Trezzano sul Naviglio, Zibido San Giacomo.
Le tappe del percorso
Si sono concluse le attività relative alla prima fase del piano d’area (quadro analitico e ricognitivo).

Principali temi di lavoro
Il piano d’area approfondirà prioritariamente le seguenti tematiche:
- l’identità del Sud Milano (territorio, economia e ambiente), in relazione al territorio delle province di Milano e Pavia: strategie di sviluppo e governo dei cambiamenti;
- il sistema delle aree non urbanizzate, delle aree agricole e delle aree naturali protette (Parco Agricolo Sud Milano), in particolare ponendo attenzione alle relazioni tra nuovi insediamenti e spazi agricoli, al sistema di connessione degli ambiti naturalistici, alla promozione di interventi nel campo della fruizione, alla limitazione del consumo di suolo e alla ricerca di forme di sostegno all'agricoltura per la conservazione del paesaggio;
- il sistema delle infrastrutture, della mobilità e del trasporto pubblico ottimizzando il rapporto tra sistema insediativo e progetti infrastrutturali della mobilità, valorizzando le potenzialità offerte dagli interventi sulla rete del trasporto pubblico su ferro e ponendo attenzione alla mitigazione e all’inserimento ambientale delle opere infrastrutturali;
- il sistema della mobilità ciclabile sovracomunale con funzione di accessibilità al sistema dei servizi, ai nodi di interscambio con il trasporto pubblico, ai luoghi di qualità per la fruizione;
- il sistema insediativo e i servizi di valenza metropolitana, ponendo particolare attenzione allo sviluppo dei servizi di livello sovralocale, al coordinamento delle politiche urbane di sviluppo in presenza di nodi del sistema infrastrutturale, al coordinamento dello sviluppo degli insediamenti per il commercio e la grande distribuzione, alla definizione di politiche per la casa;
- il sistema delle attività economiche e produttive dell’area e l’individuazione di strategie di governo delle trasformazioni.
2002 - 2009
Documenti prodotti:
- “Studio-progetto d’area Sud Milano” (maggio 2002);
- "Scenari e progetti per lo sviluppo, l’abitabilità, la qualità sociale” (settembre 2002). Comuni coinvolti: Assago, Basiglio, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Lacchiarella, Locate Triulzi, Melegnano, Noviglio, Opera, Pieve Emanuele, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese,Trezzano sul Naviglio, Zibido San Giacomo.Temi affrontati: Definizione di strategie condivise per lo sviluppo sostenibile del territorio; promozione di politiche di sviluppo territoriale; progetti e iniziative comuni.
"Piano d'area Sud Milano. Fase ricognitiva" (2008).
Il piano d’area è supportato tecnicamente dal Centro Studi PIM (Gruppo di lavoro: Franco Sacchi, Paola Pozzi, Angelo Armentano, Evelina Saracchi) con la collaborazione di Misa Mazza.
Scarica il "Piano d'area Sud Milano. Fase ricognitiva" (2008) [1/2, 2/2]
Data creazione: Tue Nov 07 16:57:47 CET 2017