Negli enti locali, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato, di norma, nel segretario o nel dirigente apicale, salvo diversa e motivata determinazione (art. 1., c. 7, L.190/12).
Per poter visualizzare i file firmati digitalmente (pagina iniziale e allegati) è consigliato: scaricare e installare il software DIKE (scarica il software DIKE); salvare il file sul proprio PC cliccando sul tasto destro del mouse e selezionando la dicitura "salva link con nome" oppure "salva oggetto con nome"; aprire il file dal proprio PC con acrobat reader completo. Per visualizzare gli allegati cliccare sul simbolo della graffetta a sinistra della pagina.
Il Sindaco metropolitano, con decreto n. 72/2018 (formato PDF - 3888 KB), ha nominato Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) della Città metropolitana di Milano il Segretario Generale, dr. Antonio Sebastiano Purcaro.
Per comunicare con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) della Città metropolitana di Milano scrivere all'indirizzo responsabilecorruzione@cittametropolitana.milano.it o all'indirizzo segretariodirettoregenerale@cittametropolitana.milano.it o telefonare presso la Segreteria del RPCT al numero 02.7740.2293
Vai al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT) e agli altri atti adottati in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nell'ente (disposizioni di cui alla L. 6/11/12, n. 190).
Si pubblica la Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza per l'anno 2020, relazione predisposta, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge n. 190 del 2012 e del Piano Nazionale Anticorruzione, secondo lo schema standard ed il formato definiti dall'Autorità Nazionale Anticorruzione.
Relazione RPCT 2020 (formato XLSX - 38KB).
Non sono stati adottati dall'A.N.AC. provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione.
La Città metropolitana di Milano non ha adottato atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 39/2013.
Pagina aggiornata il 25 marzo 2021