Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

LOMBARDIA SEMPRE PIÙ ATTRATTIVA PER ITALIANI E STRANIERI | La Grande Milano: +3,2%

Wed Jun 19 11:22:00 CEST 2019 - I dati del 2018

 

A Milano nel 2018 sono stati registrati 7,8 milioni di arrivi e 15,96 milioni di presenze.

 

Dati Turismo 2018_CMM

Il turismo in Lombardia cresce ancora, come dimostrano i dati dell’ultimo dossier elaborato da PoliS-Lombardia, riguardante gli arrivi e le presenze turistiche nel 2018. 

La regione continua infatti ad essere attrattiva per gli stranieri (54,8%), soprattutto tedeschi, ma sempre più anche per gli italiani (45,2%). La maggior parte sceglie gli alberghi (81,8% degli arrivi) di qualità, almeno tre stelle, però il ricorso alle altre strutture ricettive è in crescita (gli arrivi sono passati dall’11% del 2017 al 18,2% del 2018). 

Nel 2018 gli arrivi, cioè il numero di clienti che hanno effettuato il check-in nel corso dell’anno passato, sono stati 17.198.394, con una crescita del 26,4% (+3,5 milioni) rispetto al 2013 e + 3,5% (575mila) in confronto al 2017. 

Le presenze, cioè il numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi, sono state 41.152.681. Registrano una crescita del 21,2% (+7,2 milioni) rispetto al 2013 e +3,8% (+1,5 milioni) se si raffronta col 2017. La durata media del soggiorno è di 2,39 giorni.

L’offerta ricettiva in Lombardia è capillare e articolata in una molteplicità di tipologie. Ci sono 2.805 alberghi (16%) e 14.861 esercizi extralberghieri (84%). Tra il 2015 e il 2018 le case e alloggi vacanze sono cresciute di 8.913 unità, corrispondenti a 55.965 posti letto. Si tratta prevalentemente di B&B (2.521) seguiti dagli agriturismi (676). Tra gli alberghi prevalgono i tre stelle, con 1.197 unità, poi i 4 stelle (604) e i 2 stelle (453). 

Dopo Expo 2015 la ricettività alberghiera è stata interessata da un processo di riqualificazione. Sono diminuite le strutture di minor qualità (1 e 2 stelle) e contemporaneamente è iniziata la crescita esponenziale della ricettività extralberghiera (+17,2% degli arrivi e +12% delle presenze), in particolare delle case e alloggi vacanze. 

Nell’ultimo anno è cresciuta soprattutto la componente del turismo italiano (+5,5% degli arrivi e +4,4% delle presenze). Si conferma l’attrattività della Lombardia per i cittadini stranieri, le cui presenze sono cresciute del 3,4%, quasi il doppio rispetto agli arrivi (1,9%). 

La crescita del turismo tra il 2013 e il 2018 ha interessato tutte le province lombarde.

A Milano nel 2018 sono stati registrati 7,8 milioni di arrivi e 15,96 milioni di presenze. Brescia (dove il 72% dei turisti del 2018 erano stranieri) si conferma al secondo posto, con quasi 2,8 milioni di arrivi e 10,4 milioni di pernottamenti. Positivi, con 980mila arrivi e 3,35 milioni presenze, sono i dati di Sondrio. Buone performance anche per Como (che è la provincia con la maggior vocazione internazionale con il 77,5% delle presenze straniere) e Lecco (62,6% di stranieri), ma anche Mantova e Cremona.

 

Visualizza e scarica il Dossier Turismo Lombardia 2018 di PoliS

 



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11