Professioni turistiche
La qualifica di Guida Turistica, con l'entrata in vigore della legge 6 agosto 2013 n. 97 "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013." ha subito variazioni per ciò che riguarda l'attività svolta: l'art. 3 "prevede la validità nazionale dell'abilitazione alla professione di guida turistica, e il riconoscimento della qualifica conseguita dai cittadini dell'unione europea con efficacia su tutto il territorio nazionale, in regime per gli stessi di libera prestazione".
La qualifica di Accompagnatore Turistico è attribuita a chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi sul territorio nazionale o all’estero, cura l’attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche anche in occasione di semplici trasferte, arrivi e partenze di turisti.
>>>> Gli esami per Guida Turistica ed Accompagnatore Turistico potranno essere svolti non appena saranno definite le modalità attuative della nuova legge (leggi qui). <<<<
La Città metropolitana di Milano ha il compito di emanare i bandi e svolgere la procedura di esame per l'abilitazione alle professioni turistiche ai sensi della L.R. 1 ottobre 2015 n° 27 "Politiche Regionali di turismo e attrattività del territorio lombardo" e del D.lgs. 79/2011 (codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo).
Ricordiamo che terminati gli esami, Città metropolitana di Milano rilascia ai candidati idonei alla professione di Guida Turistica e Accompagnatore Turistico, un tesserino di riconoscimento che deve essere mantenuto visibile nel corso dello svolgimento dell’attività.
Il Direttore Tecnico di Agenzia di viaggi e turismo è la figura professionale a cui viene affidata la responsabilità tecnica dell’Agenzia di Viaggi e Turismo.
Ai candidati abilitati alla professione di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo sarà rilasciato un attestato di abilitazione, ai sensi del D.M. n° 1432 del 5 agosto 2021.
L’abilitazione all’esercizio dell’attività di Direttore Tecnico di Agenzia di viaggi e turismo è rilasciata, dalle Province e dalla Città Metropolitana di Milano, a seguito del riconoscimento dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Turismo del 5 agosto 2021 (prot. N. 1432), “Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo” ed ha validità su tutto il territorio nazionale.
Ai fini dell’adeguamento della normativa regionale alla disciplina introdotta dal citato DM, con l.r. 23 del 16/12/2021 è stata modificata la l.r. 27/2015 “Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo”. Di conseguenza, il Registro regionale dei Direttori Tecnici di agenzia di viaggio e turismo della Lombardia è stato abrogato.
Le procedure per la presentazione della domanda di abilitazione a Direttore Tecnico di agenzia di viaggio con validità a livello nazionale sono state definite con Deliberazione di Giunta regionale n. XI/6185 del 28 marzo 2022 (pubblicata sul BURL Serie Ordinaria n. 14 del 4 aprile 2022).
Le domande potranno essere inoltrate alla Città Metropolitana di Milano competente a partire dal 20 aprile 2022, su modello che sarà reso disponibile sul sito.
Data creazione: 18 January 2016