Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Pianificazione emergenza comunale

pianoPer l'elaborazione del Piano di emergenza comunale occorre fare riferimento alla Direttiva regionale per la pianificazione di emergenza degli enti locali.
Preliminare all’attività di pianificazione a livello comunale è la consultazione degli strumenti di previsione e prevenzione e pianificazione disponibili a scala territoriale superiore:

Il Programma Regionale di Previsione e Prevenzione, che contiene la descrizione dei rischi principali presenti sul territorio regionale.

Il Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione, che contiene la descrizione dei rischi e delle vulnerabilità principali presenti sul territorio provinciale e la loro individuazione puntuale sulle mappe.

Il Piano di Emergenza Provinciale di Protezione Civile che costituisce un sistema conoscitivo e operativo finalizzato all’operatività in caso di emergenza. Nel piano è possibile trovare la ricostruzione degli scenari di eventi calamitosi probabili, che il più delle volte hanno un estensione territoriale sovracomunale e la dislocazione delle risorse disponibili.

Ultimo aggiornamento: Mon Jul 03 11:47:38 CEST 2017
Data creazione: Mon Jan 16 17:14:30 CET 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11