Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Strutture intercomunali

 

Mappa Con la realizzazione di un progetto di aggregazione Intercomunale, a livello di protezione civile, si conseguono i seguenti benefici:
 

  • - valutazione sovracomunale dei rischi territoriali e adozione di strategie coordinate di prevenzione dei rischi;
  • - adozione di un unico piano intercomunale di emergenza;
  • - disponibilità  di maggiori risorse sul territorio ed ottimizzazione delle stesse;
  • - ripartizione delle spese derivanti dalla gestione della struttura;
  • - migliori risultati in termini di efficienza e di coordinamento;
  • - semplificazione dell’attività di comunicazione con le altre componenti del Servizio Nazionale e con la popolazione.

La gestione della struttura associata deve essere assegnata ad un Comune capo-area ed in seguito alla costituzione di un organo collegiale composto da rappresentanti qualificati di tutti i Comuni compresi nell’area intercomunale, al quale affidare la adozione dei provvedimenti e delle decisioni fondamentali per la conduzione della struttura stessa.

Il Prefetto, in seguito ad una situazione di emergenza che coinvolge più aree e quindi più Comuni, costituisce, mediante un apposito decreto, il C.O.M, una struttura operativa decentrata diretta da un proprio rappresentante. Il C.O.M. ha il compito di coordinare e gestire gli interventi di emergenza sul luogo dell' evento in raccordo con il C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi), la Sala Operativa della Prefettura ed i Sindaci dei Comuni colpiti.


La Città metropolitana di Milano è composta da 20 COM , ognuno dei quali si riferisce ad un Comune, solitamente quello più grande del gruppo, che svolge le funzioni di CAPO COM.

>> Visualizza i COM e i Comuni Capo COM su mappa con


Le Funzioni di Supporto
Il Prefetto, nella gestione del C.O.M e del C.C.S si avvale delle seguenti funzioni di supporto, previste dal Metodo Augustus:

 

FUNZIONETIPOLOGIA
 
COMPOSIZIONE
1 TECNICO SCIENTIFICA - PIANIFICAZIONE Gruppi di Ricerca Scientifica (CNR) - Istituto Nazionale Geofisica - Regioni - Agenzia della Protezione Civile - Servizi Tecnici Nazionali
2 SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA
 
Ministero Sanità - Regione - A.S.L. - 118 - Croce Rossa Italiana - Volontariato socio-sanitario
 
3 MASS MEDIA E INFORMAZIONE Rai - Emittenti Private
4 VOLONTARIATO Associazioni locali, provinciali, regionali, nazionali Risorse disponibili presso: Amministrazione Locale, Aziende pubbliche e private, Volontariato, Croce Rossa Italiana
5 MATERIALI E MEZZI C.A.P.I. - Ministero Interno - Sistema Mercurio - Forze Armate - Croce Rossa Italiana - Aziende Pubbliche e Private - Volontariato
6 TRASPORTI E CIRCOLAZIONE - VIABILITA’ Ferrovia dello Stato - Trasporto gommato - Marittimo - Aereo - Anas - Società Autostrade - Provincia - Comune - Aci
TELECOMUNICAZIONI Società di telecomunicazioni - Ministero Poste - Immarsat - Radioamatori Cospas/Sarsat
8 SERVIZI ESSENZIALI Enel - Snam - Gas - Acquedotto - Aziende Municipalizzate - Sistema Bancario - Distribuzione carburante
9 CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE Attività produttive (Industria, Artigianato, Commercio) - Opere Pubbliche - Beni Culturali - Infrastrutture - Privati
10 STRUTTURE OPERATIVE S.A.R. Agenzia della Protezione Civile - Vigili del Fuoco - Forze Armate - Forze di Polizia - Guardia di Finanza - Corpo Forestale - Croce Rossa Italiana - Volontariato - Corpo Nazionale Soccorso Alpino
11 ENTI LOCALI Regione - Provincia - Comuni - Comunità Montana
12 MATERIALI PERICOLOSI Vigili del Fuoco - Centro Nazionale Ricerche - Depositi ed Industrie a rischio
13 LOGISTICA EVACUATI - ZONE OSPITANTI Forze Armate - Ministero Interno - Croce Rossa Italiana - Volontariato - Regione - Provincia - Comuni
14 COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVI Collegamento con i Centri Operativi Misti - Gestione delle risorse - Informatica
Ultimo aggiornamento: Mon Jan 16 17:17:41 CET 2017
Data creazione: Mon Jan 16 17:17:22 CET 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11