Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Abbazia di Chiaravalle

Via Sant'Arialdo, 102 - 20139, Milano
Tel: 02 57403404 (Informazioni e prenotazione visite di gruppi)
Fax: 02 53935444
Email
Sito Web

 » English version

Orari di apertura
Dal martedì al sabato ore 9.00-12.00 e 14.30-17.30.
Domenica e festivi ore 14.30-17.30.
Lunedì chiuso.
Il luogo è totalmente accessibile a persone con disabilità motorie.

Visite guidate
Sabato e domenica.
Per informazioni: infopoint@monasterochiaravalle.it

Cenni storici
Il fondatore dell'Abbazia fu Bernard de Fontaine, detto Bernardo di Chiaravalle, monaco, abate e teologo francese dell'ordine cistercense, venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.
Tra il 1150 e il 1160, l'abate trasformò il terreno paludoso donatogli dal Comune di Milano in un centro di preghiera e lavoro -poi divenuto anche una florida azienda agricola- la cui consacrazione avvenne nel 1221. Il modello architettonico adottato per la chiesa fu quello cistercense bergognone: pianta a croce latina, coro rettangolare e transetto con cappella, sul quale vennero innestate istanze lombarde, come l'uso del cotto e le arcate interne a tutto sesto su bassi pilastri a base cilindrica.
In seguito, l'essenzialità imposta da San Bernardo venne progressivamente abbandonata, come testimoniato già nel secolo successivo dall'imponente torre Campanaria (1347-49, forse ad opera del Pecorari) e dal ricco ciclo di pitture.
Gli affreschi di Bernardino Luini e dei Fiammenghini risalgono ai secoli XVI-XVII, mentre il portico venne aggiunto nella prima metà del XVII secolo.
Nel 1798 sopraggiunsero decadenza ed abbandono. Solo nel 1894 sarebbero iniziati i lavori di restauro, proseguiti dopo il rientro dei Cistercensi nel 1952.

Dettagli
periodo storico/artistico: arte antica romanico - facciata romanica-gotico; portico barocco
architetto: Francesco Pecorari (prima metà sec. XIV)
architetto: Luca Beltrami (1854-1933)
architetto: Gaetano Moretti (1860-1938)
architetto: Ferdinando Reggiori (1898-1976)

Note
L'ordine dei Cistercensi ebbe origine del 1098 a Citeaux in Borgogna quando Roberto di Molesme volle ricondurre la regola benedettina alla semplicità delle origini. Nel milanese possiamo trovare due delle loro più importanti abbazie: Morimondo e Chiaravalle. L'architettura cistercense si fonda sul cosiddetto "progetto pilota" di Bernardo. Precise regole matematiche prevedono una struttura di tipo modulare, che fissa in modo rigoroso le proporzione dell'edificio ecclesiastico e la disposizione dei vari corpi del complesso. Inoltre, l'esigenza di povertà negava la possibilità di aggiungere elementi decorativi.

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11