Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Bilancio di sostenibilità

clicca qui per sfogliare le slides

Il Bilancio di sostenibilità

Con il bilancio di sostenibilità una impresa, un ente pubblico, un’associazione, comunica periodicamente i risultati della sua attività, rendicontando i risultati sociali e ambientali generati dalla azienda nello svolgimento della sua attività.

E’ un documento rivolto a tutti gli stakeholder o portatori d’interesse verso l’azienda, che comunica gli impegni e i risultati presi nell’ambito della Responsabilità d’Impresa – o Corporate Social Responsibility (CSR).

Per chi è obbligatorio?

La rendicontazione delle informazioni non finanziarie è obbligatoria per le aziende quotate e del settore bancario-assicurativo, di grandi dimensioni, mentre è volontaria per la restante platea di imprese.

Alla scelta volontaria di redazione del documento fanno seguito automaticamente gli obblighi di pubblicazione e di assoggettamento ad attività di controllo.

Sono poco più di 200 le aziende italiane soggette all’obbligo normativo di rendicontazione non finanziaria.

Contenuto del bilancio

Il d.lgs. 246/2016 richiama cinque ambiti di rendicontazione:

  • lotta alla corruzione attiva e passiva
  • ambiente
  • personale
  • sociale
  • diritti umani

 

Ultimo aggiornamento: Tue Oct 24 14:53:13 CEST 2023
Data creazione: Fri Oct 20 11:40:37 CEST 2023

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11