Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Taglio piante

Il taglio delle piante nel Parco Agricolo Sud Milano: nullaosta, autorizzazioni e regole da seguire

Il Parco è l’ente forestale competente preposto al rilascio delle autorizzazioni necessarie per effettuare le varie attività che vengono genericamente denominate "Taglio piante" che includono operazioni molto differenti tra loro e regolate da norme diverse.

È necessario effettuare preliminarmente alcune verifiche:

1 - Accertarsi che le piante da abbattere siano all’interno del territorio del Parco.

È possibile effettuare una verifica consultando la pagina dedicata al PTC del Parco Agricolo Sud Milano

2 - Verificare se le piante da abbattere ricadono all’interno di un’area classificata bosco ai sensi di legge.

E’ possibile effettuare una verifica consultando il PIF (Piano di Indirizzo Forestale - Tav. 1 Carta dei boschi e dei tipi forestali) della Città metropolitana di Milano o consultando il websit.

Se la zona si trova all’interno di un’area a bosco vai alle sezioni: 

a) Taglio del bosco per i tagli necessari alla normale gestione ed utilizzazione dei boschi

b) Trasformazione del bosco per la realizzazione di progetti che comportano l’eliminazione di aree boscate e la modifica dell’uso del suolo

3 - Se l'area di taglio NON si trova all'interno di un’area classificata bosco ai sensi di legge, saranno applicate norme previste dall'art. 22 e dall'Allegato C del PTC (Piano Territoriale di Coordinamento) del Parco Agricolo Sud Milano.

In base al tipo di attività che si intende svolgere vai alla sezione:

Denuncia di taglio piante e taglio pioppi per gli interventi di taglio colturale

Autorizzazione allo sradicamento piante ed estrazione delle ceppaie per quei progetti che comportano l’eliminazione della vegetazione e la modifica dello stato dei luoghi

Approfondimenti:

Taglio piante e autorizzazione paesaggistica

Piantumazioni e imboschimenti

Alcuni casi particolari

Verifica dell’esistenza del bosco

Contatti:
D.ssa Rosalia Lalia: r.lalia@cittametropolitana.mi.it tel 02.7740.3460
Dott. Valerio Montonati: v.montonati@cittametropolitana.mi.it tel 02.7740.3277
Dott. Piercarlo Marletta: p.marletta@cittametropolitana.mi.it tel 02.7740.3037

Ultimo aggiornamento: Thu May 21 09:53:29 CEST 2020
Data creazione: Mon May 18 15:07:56 CEST 2020

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11