Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Il Benessere Equo e Sostenibile

Bes_2024

Il Benessere equo e sostenibile (BES) è un indice, sviluppato dall'ISTAT e dal CNEL, per valutare il progresso di una società non solo dal punto di vista economico, come ad esempio fa il PIL, ma anche sociale e ambientale e corredato da misure di disuguaglianza e sostenibilità. Il progetto BES si fonda sulla consapevolezza che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non possano essere esclusivamente di carattere economico, ma debbano tenere conto anche delle fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere, corredate da misure di diseguaglianza e sostenibilità.

Nel 2016 il Bes è entrato a far parte del processo di programmazione  economica: per un set ridotto di indicatori è previsto un allegato del Documento di economia e finanza che riporti un’analisi dell’andamento recente e una valutazione dell’impatto delle politiche proposte. Inoltre, a febbraio di ciascun anno vengono presentati al Parlamento il monitoraggio degli indicatori e gli esiti della valutazione di impatto delle policy.

A partire dal DEF 2018, è stata presa in considerazione la lista completa degli indicatori Bes definita dal Comitato e approvata dalle Commissioni parlamentari competenti, composta da 12 indicatori: per 8 di questi è stata analizzata l’evoluzione recente, mentre per i primi 4, già considerati nel DEF2017, sono stati elaborati anche gli scenari previsivi per il triennio successivo.

 

"Il Benessere Equo e Sostenibile delle province" è un progetto in rete, nato nel 2013, da un’iniziativa pilota della provincia di Pesaro e Urbino e sviluppato grazie alla stretta collaborazione tra il Cuspi (Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Province d’Italia) e l’Istat, con lo scopo di creare un Sistema Informativo Statistico per la misurazione del benessere equo e sostenibile, a supporto della programmazione di Province e Città metropolitane.
Il progetto SIS del Bes delle province è inserito nel Programma Statistico Nazionale.
Nel 2024 il progetto ha coinvolto 9 territori regionali tramite 41 Uffici di Statistica:
- 33 Province
- 8 Città metropolitane.

La Città metropolitana di Milano ha aderito al progetto, da cui è scaturita la pubblicazione qui scaricabile,    
Il Benessere viene declinato attraverso un insieme organico di indicatori, suddivisi in 11 dimensioni, calcolati in modo omogeneo in tutti i territori degli enti di area vasta aderenti al progetto. L'insieme è infine corredato da un’ampia batteria di indicatori strutturali di tipo economico e demografico.

La Città metropolitana di Milano, ha inserito il BES per la prima volta nel Documento Unico di Programmazione 2019-2021, approvato dal Sindaco metropolitano il 1° marzo 2019 e licenziato definitivamente dal Consiglio metropolitano il successivo 1° aprile. 

La parte conclusiva della pubblicazione è costituita dalla novità progettuale, vale a dire dall’individuazione degli "Indicatori per il DUP" (qui consultabili), una base informativa tendenzialmente comune a tutti gli enti di area vasta, utile per mettere in luce la rilevanza e l'adeguatezza di alcuni indicatori del BES all'interno del Documento Unico di Programmazione, il principale strumento per la guida strategica e operativa delle Città metropolitane e delle Province.


Di seguito le dimensioni del benessere:

Ultimo aggiornamento: Tue Jan 28 10:46:36 CET 2025
Data creazione: Fri Feb 17 11:05:35 CET 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11