Pari opportunità
Uno sviluppo sociale sostenibile e inclusivo parte dall’idea di valorizzare le persone e ridurre le diseguaglianze, garantendo a tutti i cittadini pari opportunità.
I progetti e le politiche di Città metropolitana si articolano sul duplice binario della prevenzione e del contrasto delle discriminazioni da un lato e del sostegno alla conciliazione tra tempi di lavoro e tempi della famiglia dall’altro. L’idea di sviluppo è un riequilibrio dei carichi familiari e di cura tra i generi e una rivisitazione delle organizzazioni aziendali verso modelli family friendly.
Un lavoro orientato a promuovere la condivisione di significati e iniziative comuni per realizzare le finalità proprie delle politiche per le pari opportunità: di uguaglianza tra uomini e donne, promuovendo la democrazia paritaria nella vita sociale, culturale, economica e politica.
Nel Piano strategico triennale del territorio metropolitano questa è una delle funzioni fondamentali e rappresenta la “matrice generativa” per lo sviluppo del welfare.
Leggi il Piano Strategico della Città metropolitana di Milano (file .PDF - 6,39 MB)
La legge 183/10 ha disposto l’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di costituire il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i Comitati per le pari opportunità ed i Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
» Comitato Unico di Garanzia realizzato a favore dei lavoratori e delle lavoratrici dell'Ente.
Data creazione: 31 March 2016
In questa sezione:



