Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Chi siamo

GEV0001_api_DomenicoBarboniDSC0038. Con queste pagine s'intende fornire elementi utili alla conoscenza delle attività delle Guardie Ecologiche Volontarie e delle tematiche ambientali ad esse collegate, particolarmente per quanto riguarda l'Area metropolitana milanese e la Lombardia.

Il contenuto è pertanto volutamente elementare e circoscritto, perchè destinato a chi desideri conoscere le finalità del servizio ed i suoi ambiti d'intervento, per decidere eventualmente di diventare GEV. L'interesse puo' comunque estendersi ad esperti di ambiente, attivi nei rami dell'informazione e/o del controllo, qualora desiderosi di approfondire gli aspetti  relativi al Volontariato costituito dalle GEV, le quali sono impegnate ad aumentare la consapevolezza e la salvaguardia per la difesa della natura e per uno sviluppo sostenibile.

Le GEV nell'ambito della struttura d'appartenenza hanno infatti scopi ed attività ben definite: fondamentale per esse è tutelare con attività di vigilanza ed informazione gli ecosistemi e la biodiversità, sensibilizzare le persone sull'importanza delle buone pratiche individuali, collettive e quotidiane; basilari per esse risultano essere la formazione di base ed integrativa, lo status rivestito solo durante il servizio, che sono stabiliti dalla normativa. 

La nomina a guardia particolare giurata, che segue il conseguimento dell'idoneità dopo il corso di base e precede l'incarico a GEV, in quanto Guardie regionali è rimasta (come per le zoofile) di competenza statale (prefettizia) , a differenza di altre categorie di guardie volontarie che, dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 112/1998, vengono nominate dall'Ente locale o regionale di appartenenza e/o coordinatore.

Le aree d'intervento delle GEV non si limitano al controllo di determinati luoghi, specie o pratiche:

in Lombardia ad esempio già la formazione di base iniziale, finalizzata al conseguimento dell'idoneità, si concentra sugli aspetti normativi e pratici di tutela degli equilibri ambientali "complessivi" ritenuti adeguati a mantenere vivi, fruibili e duraturi gli ecosistemi, la cui biodiversità è notoriamente indispensabile  per il nostro futuro, benefica sotto il profilo della salute ed anche economico.

L'attività delle GEV interessa gli "ecotoni", ossia quegli ambienti di transizione naturali, seminaturali o antropizzati interposti tra le aree protette (quindi esterne ad esse) che sono di estrema importanza per lo sviluppo, la bellezza e la salubrità di tali aree protette, poichè la loro particolare condizione e  destinazione puo' garantire la continuità genetica delle specie. > Rete ecologica

 

Area Ambiente e tutela del Territorio - Settore Rifiuti e Bonifiche - Direttore del Settore dott.ssa  Raffaella Quitadamo

 via Piceno, 60 - 20129 Milano - piano terzo

orari di ricevimento per il pubblico su appuntamento, telefonando preventivamente al numero 02 77404288 nei giorni e orari indicati:

  • dal lunedi al giovedi dalle h 9.30 alle h 12.00  e dalle h 14.00 alle h 16.00

 

Ultimo aggiornamento: Fri Mar 15 08:46:14 CET 2024
Data creazione: Tue Mar 08 09:39:37 CET 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11