Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Città metropolitana di Milano e Nature4cities

Fri Apr 23 08:40:46 CEST 2021 - Quattro cave rinaturalizzate esempio di buona pratica a livello europeo

È stato pubblicato l’ultimo prodotto editoriale realizzato dalla Città Metropolitana di Milano: quattro schede a colori dedicate ad altrettante cave rinaturalizzate (ATEg 15, ATeg 20, ATeg 30 e ATeg 32) che raccontano le NBS (le Soluzioni fondate sulla Natura) adottate dalla Direzione Ambiente e Tutela del Territorio, e ne illustrano il percorso con immagini e foto dei siti in un’ampia panoramica del “prima” e del “dopo” gli interventi.

Il testo – breve e facilmente fruibile - fornisce numeri e dati puntuali relativi alle dimensioni, ai confini, alle istituzioni coinvolte, alle infrastrutture e ai costi sostenuti.

Il lettore può trarre rapidamente informazioni preziose sulle imprese e i professionisti che hanno collaborato alla realizzazione delle opere assieme ai Comuni di Paderno Dugnano, Pozzuolo Martesana, Truccazzano, Pero, e ai Comuni di Gaggiano, Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo all’interno del “Parco Agricolo Sud Milano”; può inoltre valutare l’impatto positivo che le NBS hanno avuto sulle comunità di riferimento a partire dagli obiettivi prefissati; può infine conoscere le diverse azioni messe in campo, e apprezzare i benefici per l’ambiente.

In tutti e quattro i casi si è trattato di un vero e proprio ripristino naturale integrato, che ha previsto la sistemazione e la messa in sicurezza dei pendii prodotti dall’attività estrattiva; la creazione di parchi verdi con piantumazione di essenze arboree diverse per favorire la biodiversità e la presenza di avifauna; la valorizzazione delle aree agricole; il recupero di laghetti per la pratica sportiva; la creazione di piste ciclopedonali e di aree a uso pubblico per favorire la socializzazione all’aria aperta.

Le iniziative – a partire dalle opere di rinaturalizzazione delle cave fino agli strumenti di comunicazione adottati per farle conoscere – si collocano all’interno del progetto Nature4Cities (N4C) finanziato dal fondo europeo Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione. Un progetto di dimensione internazionale che si concluderà il 30 aprile di quest’anno, e ha coinvolto 9 paesi europei, 12 centri di ricerca e università, 11 imprese tecnologiche e 4 aree urbane pilota, con la città metropolitana di Milano quale unico rappresentante nazionale.

Scarica le schede sulle cave rinaturalizzate: ATEg 15, ATeg 20, ATeg 30 e ATeg 32

Visita: www.nature4cities.eu



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11