Sanzioni ambientali

L'Area Ambiente e Tutela del territorio  gestisce e coordina in modo unitario tutti i procedimenti relativi alla definizione e gestione delle sanzioni in materia ambientale, continuando a coinvolgere il Settore Avvocatura solamente per le pratiche di contenzioso.

L'Area si è dotata di un applicativo web dedicato alla gestione dei procedimenti amministrativi sanzionatori di propria competenza, allo scopo di semplificare e razionalizzare il processo, all'interno del programma di dematerializzazione di tutti i procedimenti ambientali.

L'obiettivo di questa azione è migliorare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità nella trattazione degli illeciti ambientali.

L'Area gestisce le seguenti attività:

  • esame dei verbali di accertamento e contestazione di illecito amministrativo elevati dagli organi addetti al controllo;
  • gestione della fase istruttoria fino all'emissione dell'ordinanza di ingiunzione o di archiviazione;
  • monitoraggio dei pagamenti delle sanzioni per la verifica degli introiti;
  • nell'ipotesi di mancato pagamento, gli atti necessari alla predisposizione dei ruoli per la riscossione coattiva;
  • in caso di opposizione giudiziale, gli atti necessari alla rappresentanza in giudizio dell'Ente da trasmettere al Settore Avvocatura.

Le tipologie di sanzioni trattate dall'Area sono:

  • sanzioni in materia di rifiuti;
  • sanzioni in materia di acque superficiali e sotterranee;
  • sanzioni in materia di impianti termici;
  • sanzioni in materia di emissioni in atmosfera;
  • sanzioni in materia di autorizzazioni integrate ambientali.

Per maggiori informazioni consulta il Vademecum.

Scarica il decreto di approvazione con gli allegati (Allegato A, Allegato B, Allegato C).

 

Scarica la modulistica

Questa modulistica è valida per tutte le matrici ambientali. Le sezioni in fondo alla pagina contengono i riferimenti normativi per ciascuna violazione. 

Per comunicare con la Città metropolitana di Milano

Modalità di pagamento delle sanzioni dovute alla Città metropolitana di Milano

I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico intestato alla Città metropolitana di Milano - Via Vivaio, 1 - 20122 Milano.

Per i privati:

  • conto corrente bancario IBAN IT 86 D 03069 01775 000000100922
  • conto corrente postale IBAN IT 11 V 07601 01600 000052889201

Per le Pubbliche Amministrazioni:

  • tesoreria speciale presso Banca d'Italia n. conto 0060133

Nella causale di versamento devono essere necessariamente indicati il nome del trasgressore (non di colui che effettua il pagamento, se diverso dal trasgressore), il Codice Identificativo della Sanzione (CIS) qualora definito o numero del verbale di accertamento, il codice identificativo della rata così come indicato nell'ordinanza d'ingiunzione (in caso di pagamento rateizzato).

Spese di spedizione 

In base al Decreto del Sindaco Metropolitano n.ro 41/2018 del 21/02/2018, le notifiche di illecito amministrativo e successive ingiunzioni non prevedono costi di spedizione nel caso di invio tramite posta elettronica certificata (pec). Sono, invece, quantificati in 10,00 euro in caso di spedizione tramite posta raccomandata o messo notificatore. 

Ultimo aggiornamento: 03 June 2021
Data creazione: 12 October 2017

In questa sezione:

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11