Cambiamento climatico e pianificazione urbanistica - settembre 2018
30 Jul 2018
-
Strategie di mitigazione e adattamento per la resilienza urbana
Il giorno 11 settembre 2018 si terrà in Sala Affreschi il corso "Cambiamento climatico e pianificazione urbanistica: strategie di mitigazione e adattamento per la resilienza urbana".
L'obiettivo principale del corso è quello di permettere a funzionari, tecnici ed altri attori territoriali, che operano all'interno della Città metropolitana di Milano, di progettare e pianificare, nei propri settori di riferimento, considerando anche il tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici.
Scarica il programma.
Scarica le slide degli interventi:
- Il progetto Cariplo "Cambiamenti climatici e Territorio: Linee guida e proposte operative della Città metropolitana di Milano" di E. Morello, Politecnico di Milano e F. Musco, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- I cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche e le implicazioni di S. Caserini, Politecnico di Milano
- Affrontare la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici nella pianificazione territoriale e urbanistica: riferimenti normativi internazionali, nazionali e locali di F. Magni, PhD, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- Introduzione ai concetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nell'ambito delle strategie di resilienza urbana di D. Maragno, PhD, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- L'esperienza dei Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES): obiettivi, sfide e criticità per affrontare la mitigazione alla scala urbana; la ricognizione dei PAES della Città metropolitana di Milano di S. Caserini, Politecnico di Milano e G. Messori, Politecnico di Milano
- Attività collaborativa: la percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel contesto milanese; discussione finale di E. Morello, F. Musco, N. Colaninno, D. Maragno, F. Magni