Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

VOTA LIFE METRO ADAPT COME MIGLIOR PROGETTO LIFE IN EUROPA: SOLUZIONI CONCRETE DI ADATTAMENTO DELLE AREE METROPOLITANE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Wed May 24 09:34:07 CEST 2023 - Un progetto di Città Metropolitana di Milano, ente capofila, in collaborazione con e-Geos, Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, Gruppo CAP e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale. Cittadini chiamati a votare sul sito dell’Unione europea per poter vincere il premio

Il progetto LIFE Metro Adapt è stato selezionato tra i nove finalisti dei LIFE Awards di quest'anno. I premi assegnati dalla Commissione europea riconoscono l'eccellenza nella protezione della natura, dell'ambiente e dell'azione per il clima.

Perché il progetto possa conquistare il prestigioso riconoscimento, oltre al voto della giuria tecnica, è fondamentale anche il coinvolgimento dei cittadini, chiamati a votare sulla piattaforma ufficiale dell’Unione europea al seguente LINK

Vota LIFE METRO ADAPT al LIFE Awards 2023

LIFE Metro Adapt — Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico nella Città Metropolitana di Milano, finanziato dal Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) della Commissione Europea, è stato un progetto che ha visto impegnati la Città Metropolitana di Milano, in qualità di ente capofila, a fianco di e-Geos S.p.A., Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, CAP Holding Spa e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale dal 2018 al novembre 2021. Caratterizzato da una forte multidisciplinarietà, grazie ad un ampio partenariato, ha studiato come i cambiamenti climatici si caratterizzano all’interno del territorio metropolitano e ha prodotto strumenti che hanno permesso di implementare efficienti misure di adattamento ai cambiamenti climatici per aumentare la resilienza urbana, anche attraverso soluzioni naturali, le cosiddette Nature Based Solution, che puntano a migliorare la biodiversità e il microclima, per rendere più vivibile il luogo dove vengono impiegate. Due gli esempi concreti realizzati sul territorio metropolitano: le aiuole drenanti realizzate nel contesto urbano di un parcheggio di 5.700 mq di Solaro, in provincia di Milano, e il bacino artificiale creato a Masate, che accumula l’acqua piovana e la rilascia gradualmente sul corpo idrico locale in modo naturale.

L'annuncio dei vincitori è previsto con una cerimonia a Bruxelles il 6 giugno, durante la Green Week dell'UE 2023.

 



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11