Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Slanskji 1952. Processo e impiccagione di un gerarca comunista

LA SUA IMPICCAGIONE NELLA TESTIMONIANZA DELLA VEDOVA

7 GIUGNO 2010

6 Slanski

 

La vita di Rudolf Slanskji, segretario del Partito Comunista cecoslovacco, primo ministro al termine della seconda guerra mondiale, e vittima della repressione di Stalin nel 1952, viene raccontata in un questo libro:  “Slanskji 1952. Processo e impiccagione di un gerarca comunista” (Edizioni Ares) curato da Curzia Ferrari. Il testo raccoglie le memorie di Josefa Slànskà, moglie dell’esponente comunista, che, dopo un processo-farsa, fu impiccato dal regime staliniano nel 1952, e racconta della brutalità dei metodi usata contro il marito e la famiglia stessa, il tutto corredato daglia atti del processo e dalle testimonianze.

Il saggio è presentato a Milano, nella Biblioteca Isimbardi, alla presenza della curatrice del volume, di Cesare Cavalleri, direttore Edizioni Ares, e Ugo Finetti, giornalista e storico, introduzione di Novo Umberto Maerna, vicepresidente e assessore alla Cultura della Provincia di Milano.

Rudolf Slànskji nel 1951 fu accusato di tradimento da Stalin, durante una campagna di repressione contro i dirigenti del partito, al fine di prevenire fughe degli stati europei (esempio eclatante è anche la Jugoslavia con Tito, in quel periodo sotto l’influenza sovietica). Slanskji fu impiccato il 20 novembre 1952, dopo essere stato retrocesso a vicepresidente e dopo aver riconosciuto i peggiori crimini contro il regime. Nel processo-farsa Slanskji e i suoi coimputati vennero drogati dal dr. Sommer che, a causa dei sensi di colpa, si suiciderà qualche anno dopo. 

«Quando queste memorie si affacciarono in Occidente durante la Primavera di Praga – scrive Sergio Romano nella prefazione- in Italia vi fu una certa riluttanza dell’opinione pubblica di sinistra ad affrontare un argomento che concerneva, sia pure indirettamente, anche il Partito Comunista Italiano. Nessuno, fra i membri e gli amici del Pci, aveva voglia di vedersi costretto a spiegare perchè la fedeltà all’Urss avesse prevalso sui sentimenti di indignazione e riprovazione che quelle vicende avrebbero dovuto suscitare nei loro animi. Anche per questo – conclude Romano- un libro come quello di Josefa Slànskà merita di essere ricordato, letto e discusso».

L'opera permette una riflessione culturale, politica e morale su una terribile pagina di storia di grande interesse documentario. 

 

Ultimo aggiornamento: Thu Sep 16 12:41:46 CEST 2021
Data creazione: Tue Jul 14 12:28:15 CEST 2020

Slanskji

 

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11